Bando Regione Campania: Fondo regionale crescita.

Riepiloghiamo di seguito gli aspetti salienti di questa agevolazione, il cui bando scade il 18/10/2024.

Ente erogante

Regione Campania

Destinatari

Possono presentare domanda di agevolazione le Micro e Piccole Imprese e i Liberi Professionisti che:

  • siano costituite ed iscritte nel Registro delle imprese della Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura, competente per il territorio da almeno 12 mesi antecedenti alla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURC (se Liberi Professionisti titolari di partita Iva da almeno 12 mesi);
  • abbiano un’unità locale attiva nella Regione Campania; 
  • siano in regola con il DURC;
  • siano in possesso di firma digitale.

Interventi ammissibili

  • Investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e/o per la riorganizzazione e ristrutturazione aziendale da realizzare sul territorio della Regione Campania, finalizzati a rafforzare la capacità competitiva delle imprese, a sostenere l’adozione delle tecnologie emergenti e la diffusione dei processi di innovazione.

Spese ammissibili

  • Impianti e macchinari, nuovi di fabbrica, strettamente necessari e funzionali al ciclo produttivo ed a servizio esclusivo dell’attività oggetto delle agevolazioni. Sono ammissibili anche le macchine elettroniche e le attrezzature hardware, nonché le attrezzature che completano le capacità funzionali di impianti e macchinari.
  • Opere di impiantistica funzionali al miglioramento dell’efficienza energetica e all’installazione dei beni di cui al punto a) ed all’adeguamento dell’unità locale oggetto dell’intervento, anche per la alla riduzione delle barriere architettoniche. Tali spese sono ammesse nel limite del 10% dell’investimento complessivo ammissibile.
  • Servizi reali funzionali alla risoluzione di problematiche gestionali, tecnologiche, organizzative, commerciali e produttive finalizzati ad accrescere performance ambientali e/o sociali ed al miglioramento del posizionamento competitivo. Tali spese sono ammesse nel limite massimo del 20% dell’investimento complessivo ammissibile. Tra i servizi reali sono ammissibili le spese per il conseguimento delle certificazioni (ISO14001, ISO50001, EMAS, ISO9001, altre certificazioni connesse ad interventi di sicurezza e sostenibilità sociale ed ambientale).
  • Software, sistemi, piattaforme, applicazioni e programmi informatici funzionali alle esigenze gestionali e produttive dell’intervento, nel limite del 20% dell’investimento complessivo ammissibile.
  • Spese amministrative, spese per studi di fattibilità, oneri per il rilascio di attestazioni tecnico-contabili e garanzie a copertura della restituzione del finanziamento previsto. Tali spese sono ammesse nel limite massimo del 10% dell’investimento complessivo ammissibile.

Contributo

Le agevolazioni sono concesse in regime de minimis, nella forma di strumento finanziario misto a copertura del 100% del programma di spesa ammissibile e ripartite come segue:

  • 50% delle spese ammissibili, a titolo di contributo a fondo perduto;
  • 50% delle spese ammissibili, a titolo di finanziamento a tasso zero da restituirsi in 5 anni, per il quale è necessario fornire garanzie personali e/o reali.

L'investimento deve essere compreso tra i 30.000 ed i 150.000 euro.

Termine di presentazione delle domande

La Domanda di Agevolazione, può essere presentata dalle ore 12:00 del giorno 18 settembre 2024 e fino alle ore 12:00 del giorno 18 ottobre 2024.

Le domande di agevolazione saranno selezionate mediante la procedura valutativa a "graduatoria". La graduatoria dipenderà dal punteggio conseguito in base ai criteri di valutazione e criteri di premialità previsti nel bando.

Nel calcolo di tale punteggio assumono particolare importanza gli acquisti di macchinari e attrezzature 4.0, quelli finalizzati al risparmio energetico, ed alcuni indicatori patrimoniali che evidenziano solidità e capacità di restituire il prestito da parte dell'azienda.

Lo Studio è a disposizione per tutti i chiarimenti necessari e per istruire le pratiche che perverrano in tempi compatibili con la scadenza del 18 ottobre.

Studio Associato Sanseverino 

Commercialisti, Consulenti del lavoro e Revisori contabili associati 

Consulenza alle imprese da oltre 40 anni

Sede: Via Nuova San Rocco 95, Napoli, tel. 081 7441289

Studio Associato Sanseverino

P. IVA 04346091210 - Via Nuova San Rocco, 95 - 80131 Napoli (NA)

081 7415802 - 081 7441289 - info@studiosanseverino.it