Pur non essendo di nostra stretta competenza riteniamo opportuno fare il punto sulle polizze catastrofali, la cui stipula è obbligatoria entro il 31/3/2025, salvo proroghe.
Partiamo proprio dalla richiesta arrivata da più parti di una proroga della scadenza, viste le numerose incertezze ancora presenti.
In attesa di sapere se la proroga sarà concessa, chiariamo subito un aspetto: non vi è sanzione immediata se entro il 31 marzo non si stipula la polizza.
Le sanzioni previste sono infatti le seguenti:
- Mancato indennizzo in caso di evento catastrofale (sisma, alluvione, ecc.). In pratica lo Stato non risarcisce il danno che l’impresa dovesse subire a causa dell’evento.
- Mancato accesso alle agevolazioni. Tuttavia ad oggi non si conosce di quali agevolazioni si tratta. Si presume che i prossimi bandi possano prevedere una preclusione per chi non sia in regola con la polizza.
Ciò detto, vediamo brevemente chi deve assicurarsi e cosa deve assicurare.
L’obbligo di stipulare la polizza è per tutte le imprese iscritte al Registro delle imprese, tranne quelle agricole.
Devono essere assicurati:
- I beni immobili, per i quali rileva il valore di ricostruzione, ovvero l’importo necessario per la ricostruzione a nuovo del fabbricato con caratteristiche equivalenti;
- I beni mobili (impianti e attrezzature) , per i quali rileva il costo di rimpiazzo, ovvero il valore necessario a sostenere i costi di sostituzione dei beni danneggiati con beni della medesima utilità;
- I terreni, per i quali rileva il costo di ripristino, ovvero il valore necessario a sostenere i costi dei lavori di sgombero, bonifica e ripristino del terreno ad una condizione pari a quella precedente all'evento assicurato.
Tali beni devono essere assicurati sia se l’impresa ne è proprietaria sia se li detiene in locazione, purché non vi sia già un’altra polizza stipulata a copertura del danno. Pertanto si ritiene che se il proprietario di un immobile ha già stipulato un’apposita polizza non lo debba fare anche l’impresa che lo detiene. Lo stesso vare per i contratti di leasing, che solitamente prevedono già una polizza assicurativa per i danni catastrofali.
Non si ritiene invece obbligatorio assicurare gli altri beni non facenti parte delle immobilizzazioni, quali in particolare il magazzino.
In attesa dei chiarimenti necessari e dell’eventuale proroga consigliamo di contattare il proprio assicuratore per valutare la stipula o l’adeguamento della polizza assicurativa.
Aggiornamento.
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi oggi, 28 marzo 2025, ha approvato l'attesa proroga. In particolare, il termine è differito:
- al 1° ottobre 2025 per le medie imprese;
- al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese;
- confermata la scadenza del 31 marzo per le grandi imprese, per le quali però non scatteranno le sanzioni per ulteriori 90 giorni.
Studio Associato Sanseverino
Commercialisti, Consulenti del lavoro e Revisori contabili associati
Consulenza alle imprese da oltre 40 anni
Sede: Via Nuova San Rocco 95, Napoli, tel. 081 7441289